Tweet


MESSICANA, GUERRA
(1846-1848). Combattuta fra Stati Uniti e Messico per questioni di espansione territoriale, fu l'epilogo delle tensioni seguite all'annessione del Texas agli Usa (1845) e al fallimento della missione segreta di J. Slidell, incaricato dal presidente Polk di acquistare dal governo messicano i vasti territori della California e del Nuovo Messico. L'invio di truppe Usa nell'area contesa fra i fiumi Nueces e Rio Grande provocò la reazione messicana e fornì al Congresso il pretesto per dichiarare la guerra il 13 maggio 1846. Fortemente voluta dai potenti piantatori del sud, la guerra fu molto popolare all'ovest, richiamando migliaia di volontari; solo negli stati di più antica origine incontrò l'opposizione di chi temeva che la conquista di nuovi territori avrebbe inasprito i conflitti interni sul problema della schiavitù. Invaso il Messico, le truppe comandate da Z. Taylor conquistarono Monterey (settembre 1846); contemporaneamente una flotta guidata da J.S. Sloat occupò i porti della California, mentre i coloni di origine inglese insorgevano contro le autorità messicane (Bear Flag Revolt). L'anno seguente l'esercito di W. Scott sconfisse i messicani a Chapultepec conquistando Città del Messico (settembre 1847). La guerra fu conclusa dal trattato di Guadalupe-Hidalgo.
Stats